le gru idrauliche impiegano cilindri di dimensioni importanti, i quali hanno la caratteristica di essere progettati per essere il più leggero possibile, al fine di non sovraccaricare la struttura della gru.
i cilindri per queste applicazioni sono saldati, e particolare attenzione deve essere messa nelle saldature che risultano estremamente critiche, in quanto la rottura di una parte saldata provocherebbe danni ingentissimi.
in basso una gru in azione, con in vista i cilindri stabilizzatori, e il cilindro di sollevamento principale.
pompe di calcestruzzo portano il getto di calcestruzzo in posizioni molto alte, e sono composti da diversi bracci, tutti azionati da cilindri idraulici.
La pompa di cemento, è invece composta da due cilindri idraulici i quali azionano due stantuffi che spingono il calcestruzzo fino all’ugello di uscita. sono cilindri che subiscono sollecitazioni notevoli, e operano ad una notevole velocità, come viene mostrato nello schema sottostante.
piattaforme di sollevamento sono macchinari che sfruttando il principio del pantografo, riescono a raggiungere notevoli estensioni, con l’ausilio di cilindri idraulici, le piattaforme più grandi sono pilotate da due cilindri, i quali sono sempre pilotati in modo sincrono; cosa fondamentale per il corretto movimento del macchinario